Le parole chiave della nostra filosofia d’investimento sono:
- Prodotti innovativi e obiettivi d’investimento chiari
- Orizzonti temporali predefiniti e ampia diversificazione degli asset
- Gestione dinamica e professionale dei portafogli
- Efficace controllo del rischio
Questi sono i punti di riferimento che governano la barra del nostro timone, la teniamo salda per offrire agli investitori nuove opportunità d’investimento; una stella polare a garanzia del giusto orientamento.
Innovazione di Prodotto
Sidera si rivolge ad investitori evoluti che cercano opportunità di rendimento, fornendo loro soluzioni innovative attraverso:
- Tecniche innovative di gestione attiva e selezione titoli
- Collaborazioni con grandi gestori internazionali
- Nuove opportunità focalizzate su investimenti tematici e Asset Class non tradizionali
In un contesto di rigoroso controllo del rischio e del processo di Asset Allocation.
Gestione Attiva del Portafoglio
Il processo d’investimento si ispira a una logica core-satellite, vale a dire alla combinazione di strategie direzionali (beta) e non direzionali (alfa), sia di Relative Value che di Yield Enhancement.
L’innovazione di prodotto coinvolge classi di attivo che richiedono un’elevata specializzazione e una notevole capacità di analisi. Sidera Funds ottempera a tutto ciò attraverso l'utilizzo di avanzati strumenti quantitativi e partnership consolidate con gestori di elevato standing e solido track record.
Gestione del Rischio
Il rischio e la sua misurazione rappresentano fattori chiave nella gestione del portafoglio titoli, che va pensato soprattutto come una somma di strategie ben dosate e selezionate proprio in base al loro contributo alla volatilità complessiva.
La stretta connessione tra mercati e strumenti finanziari obbliga l’investitore – e quindi il portfolio manager – a prediligere la costruzione di un portafoglio evoluto. Un portafoglio regolato da una serie di metriche che funzionino anche da strumento formale di controllo del rischio e di indirizzo dell’attività di gestione.
La leva finanziaria è utilizzata prevalentemente per estrarre alfa, attenuando, o addirittura minimizzando, la rischiosità del portafoglio. Tale indice è misurato attraverso il Value at Risk ed è calcolato in termini assoluti o relativi, a seconda che i Comparti abbiano come riferimento un benchmark o un obiettivo di rendimento assoluto.